Libreria

 

La libreria di TRADZ

TRADZ si arricchisce di una sezione tutta nuova per offrire ancora più risorse ai suoi lettori, ma stavolta non sono online. È giusto dare spazio anche ai libri, perciò qui di seguito trovate una selezione di testi dedicati alla traduzione, da quelli più accademici a quelli più divulgativi, grandi classici e nuove uscite.

 

Teoria e pratica della traduzione

dire-quasi-la-stessa-cosa

Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione

Il libro nasce da una serie di conferenze e seminari sulla traduzione tenuti da Umberto Eco a Toronto, a Oxford e all’Università di Bologna negli ultimi anni e dell’intervento orale cerca di mantenere il tono di conversazione. I testi si propongono di agitare problemi teorici partendo da esperienze pratiche.

 

manuale-del-traduttore

Manuale del traduttore

Il libro si propone come guida per insegnare l’arte di tradurre e come manuale di consultazione anche per il traduttore professionale. Il volume riporta un ricco glossario che, raccogliendo in ordine alfabetico i termini tecnici delle discipline pertinenti, aiuta a risolvere i principali punti critici.

 

Propedeutica della traduzione

Questo volume si colloca al livello preparatorio di base degli studi universitari nel campo della traduzione e illustra i concetti di fondo che servono all’aspirante mediatore-traduttore.

 

 

storia-della-traduzione

Storia della traduzione

Nel volume vengono analizzati i contributi di oltre cento pensatori di varie discipline che hanno in qualche modo contribuito, con riflessioni su linguaggio e comunicazione, all’evoluzione del concetto di “traduzione” nel corso dei secoli. La trattazione si snoda cronologicamente dall’epoca classica al ‘900.

 

la-traduzione-dallo-spagnolo

La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica

Il volume analizza la teoria della traduzione, le sue applicazioni metodologiche e didattiche e una casistica puntuale ed efficace di esempi tratti dalle principali aree in cui si articola il discorso specializzato.

 

 

manuale-del-traduttore

Manuale del traduttore

Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata? Il testo propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall’esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico.

 

la-traduzione-specializzata

La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale

La stragrande maggioranza dell’attività traduttiva dall’inglese all’italiano è costituita da traduzioni specializzate. Questo volume da un lato rappresenta uno strumento completo di orientamento sullo “stato dell’arte” delle metodologie di traduzione tecnico-scientifica e, dall’altro, fornisce un valido supporto per la didattica e la prassi della traduzione specializzata.

 

tradurre-l-inglese

Tradurre l’inglese. Manuale pratico e teorico

A partire da una serie di tipologie testuali, come la prosa o il teatro, ma anche i fumetti e gli audiovisivi, nel libro si analizzano i problemi e le difficoltà che chi traduce deve affrontare e si illustrano le soluzioni più efficaci. In ogni capitolo vengono esaminate le possibili traduzioni di brevi testi soffermandosi su aspetti generali (come affrontare un certo genere testuale) e specifici (come tradurre una certa classe di avverbi). Sono inoltre fornite utili indicazioni bibliografiche per la redazione di tesi di laurea sulla traduzione.

 

l-italiano-delle-traduzioni

L’italiano delle traduzioni

Il volume si concentra sulle particolarità dell’italiano usato nelle traduzioni. Analizzandone in particolare gli aspetti sintattici e semantico-pragmatici, conferma la tesi che la lingua usata nelle traduzioni è parzialmente diversa dalle produzioni spontanee nella stessa lingua. Alcuni dei contributi affrontano anche la questione del rapporto tra l’italiano utilizzato dai traduttori e l’evoluzione dello standard, mettendo in luce da un lato la tendenza a mantenere tratti conservativi al di là della loro permanenza nell’uso nativo spontaneo e dall’altro la presenza di tratti innovativi, spesso riconducibili a interferenza con la lingua di partenza e paragonabili ad altre situazioni di contatto linguistico.

 

mi-traduci-una-storia-?

Mi traduci una storia? Riflessioni sulla traduzione per l’infanzia e per ragazzi

l volume, frutto della collaborazione di studiosi e studiose che afferiscono al mondo accademico nazionale e spagnolo, si propone di contribuire al dibattito scientifico sulla traduzione per l’infanzia e per ragazzi, un ambito della traduttologia che negli ultimi anni ha registrato l’urgenza di una riflessione seria e approfondita sulle problematiche linguistiche, pedagogiche, etiche e interculturali che ne derivano. I contributi proposti sono un esempio della molteplicità di fattori che entrano in gioco quando si traduce per i più piccoli.

 

tradurre-un-continente

Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane

Grazie ad autori come García Márquez, Borges, Vargas Llosa, Cortázar, nella seconda metà del XX secolo la letteratura ispanoamericana ha assunto uno spazio di primo piano nel panorama dell’odierna Weltliteratur. Per la cultura italiana, è stata una seconda scoperta dell’America: al posto delle meraviglie del nuovo mondo, incanti, splendori (e a volte stereotipi) del realismo magico e dintorni. Nella traduzione di romanzi o racconti ispanoamericani le sfide, o le insidie, possono essere molte: le trappole dell’esotismo con i suoi miraggi; la ricerca di una resa dell’alterità culturale (flora e fauna, storia e costumi sociali, gastronomia, etnografia) che non sacrifichi la letterarietà del testo; il confronto con un immaginario non privo di semplificazioni e luoghi comuni; le peculiarità dello spagnolo d’America, oltre ovviamente a quelle dello stile di ciascun autore.

 

 

Esperienze condivise di traduzione

la-voce-del-testo

La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre

“Questo libro nasce dal desiderio di condividere le mie riflessioni ed esperienze nel campo della traduzione e del suo insegnamento in corsi e workshop. La traduzione è, in quanto esperienza, riflessione. È prima di tutto un fare esperienza dell’opera da tradurre e nello stesso tempo della lingua in cui quell’opera è scritta e della cultura in cui è germinata. E subito dopo è un fare esperienza della lingua madre e della propria cultura, che deve accogliere, vincendo ogni possibile resistenza, la diversità linguistica e culturale del romanzo o del racconto da tradurre.”

 

traduzioni-estreme

Traduzioni estreme

Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività. Il libro intende essere in primo luogo un osservatorio di traduzioni estreme.

 

Specchi-comunicanti.-Traduzioni,-parodie,-riscritture

Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture

L’autore affronta in modo originale i temi dell’etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all’Ubu Re di Jarry di cui si segue l’itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità.

 

gli-autori-invisibili

Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria

Il mestiere del traduttore letterario, questa straordinaria avventura attraverso le scritture e i linguaggi che di volta in volta le rendono possibili. Un mondo vasto e coloratissimo si apre al lettore attraverso una raccolta di interviste a scrittori, editori e studiosi. Ilide Carmignani, infatti, ci racconta in questo volume la storia dei libri che leggiamo. I professionisti che traducono firme del calibro di Carda Marquez e McEwan, Pennac, Coetzee e Chosh, prendono voce per svelare i retroscena delle pagine.

 

 

Manuali di scrittura

guida-di-stile

Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza

Le nostre parole scritte ormai ci precedono e sono decisive per farci notare, scegliere, ascoltare. Meglio allora scrivere bene e con consapevolezza. E scrivere con consapevolezza significa scegliere: il punto di vista del lettore invece che il nostro, le espressioni che gli vanno incontro invece delle frasi fatte, le parole che gli fanno vedere e immaginare.

 

struttura-&-sintassi

Struttura & sintassi. Chiare e trascinanti, come l’acqua che scorre

Come comincio? Serve un’introduzione? Ecco le prime due fatidiche domande che ci poniamo di fronte al foglio o allo schermo bianco. Questa guida dà una risposta, che tu debba scrivere un saggio, un articolo, un post, un’email, un avviso pubblico. Superato il primo scoglio, i dilemmi sulla struttura e la sintassi sono appena cominciati.

 

questione-di-virgoleQuestione di virgole. Punteggiare rapido e accorto

Con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli.

 

la-lingua-è-un-orchestraLa lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi)

Alto o basso, aulico o prosaico, formale o colloquiale, disadorno o ampolloso: l’italiano può assumere così tante forme da sembrare, alla fine, inafferrabile. Un insieme variegato che siamo spronati a comporre e ricomporre, seguendo le regole o, a volte, trasgredendole con fantasia. La lìngua è un’orchestra di Mariarosa Bricchi è uno strumento indispensabile per chiunque voglia cimentarsi nella scrittura dell’italiano: tra documenti storici e linguaggi del web, l’autrice ci mostra i molti modi di costruire una frase, i giochi combinatori possibili e quelli impossibili, le antilingue, gli strascichi della «congiuntivite» di cui l’italiano si è ammalato, gli accorgimenti per maneggiare correttamente la punteggiatura.

 

vera-gheno

Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)

L’intento di questo testo è fornire una guida pratica alla scrittura. Si parte dai ferri del mestiere, ossia una lista di fonti, cartacee e digitali, a cui ricorrere in caso di necessità; in seguito, si analizza la struttura del lessico italiano, in modo da impiegarlo con maggiore consapevolezza. Si discute del concetto di norma in ambito linguistico per passare poi, attraverso un capitolo sull’ortografia, uno sulla punteggiatura e uno sulla costruzione del testo, alla pratica. Gli ultimi capitoli sono infatti dedicati alla lettura consapevole, alle tecniche per prendere appunti, alla stesura effettiva del testo e alla sua revisione.